Medicina Alternativa Complementare Loretta Claudia Guglielmi

Medicina “alternativa”

o complementare?

Cosa ne dice l’OMS



Si dice medicina alternativa o complementare?

Ti racconto una cosa che mi fa arrabbiare. Quando noi operatori in discipline bio-naturali creiamo i nostri profili in rete, alcuni canali ci impongono di ascriverci alla categoria “medicina alternativa“ (fino a pochi anni or sono succedeva anche in canali ad ampia gittata, come Linkedin…). In alcuni casi è ancora l’unica che ci mettono a disposizione, tra le diverse diciture per indicare il nostro settore. Come se davvero volessimo porci come alternativa alla medicina convenzionale. E anzi fomentando – purtroppo – questo falso mito. (E noi, d’altro canto, cosa possiamo fare? Sceglierne un’altra a caso? Professione: Pranopratico. Settore: Edilizia. Mmmm.)

Altri, infatti, più a ragion veduta parlano di medicina complementare, e in questo post ti spiego perché. Molte scuole e associazioni del settore, infine, per evitare del tutto la confusione preferiscono parlare di “discipline”. Dando poi via libera agli aggettivi per specificare meglio: quindi discipline olistiche, bio-naturali, energetiche… Soprattutto nei paesi come l’Italia, che tollerano ma – salvo eccezioni illustri – non caldeggiano il comparto. Questa questione terminologica, sarà necessario chiarirla?

In realtà, l’Organizzazione Mondiale della Sanità – da qui, simpaticamente, OMS – lo avrebbe già fatto. Mettendo in luce che molte definizioni create per inglobare questo enorme corpus di professioni e conoscenze sono, peraltro, relative. E suggerendo, più o meno indirettamente, di non usare proprio quella più in voga e abusata: medicina alternativa. Perché lo sappiamo dai tempi dei tempi: dare un nome è definire, e definire male porta subito a conclusioni e preconcetti errati. Vediamo il tutto più in dettaglio.

Alternativa, complementare o tradizionale: definizioni relative

Ecco la notiziona. Come anticipato, l’OMS non classifica le discipline olistiche del benessere, alternative o complementari che siano, in modo assoluto. Dove e come?

Inizialmente in un documento del 2002, intitolato “Traditional Medicine Strategy“ – “Strategia per la Medicina Tradizionale” – aggiornato poi nel 2013. E no, per “Medicina Tradizionale” non intende la scienza medica che conosciamo tutti. Sul subito lo pensai anch’io, perché per noi la tradizione più consolidata è la scienza medica.

L’OMS intende invece quella che noi chiamiamo medicina alternativa, e traduco precisamente dal documento del 2013: “La somma totale delle conoscenze, competenze e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze indigene in diverse culture, spiegabili e non, utilizzate ai fini di preservare la salute così come in prevenzione, diagnosi, miglioramento o trattamento di malattie fisiche e mentali“. Nel 2002, per capirci, si portavano ad esempio anche i sistemi come l’ayurveda indiano o la medicina tradizionale cinese – entrambi parte dell’insieme di competenze su cui il pranoterapeuta si basa. Ho scoperto così che io in realtà, in quanto tale, faccio appunto “medicina tradizionale”. Per alcuni, però.

Cosa intendi Loretta?

Intendo dire che l’OMS definisce poi come medicine “complementari” o “alternative” quelle che “che non fanno parte della medicina tradizionale o convenzionale di un determinato paese, e che non sono pienamente integrate nel suo sistema sanitario di riferimento“. Includendo quindi, dove applicabile, le medicine tradizionali, definite così come sopra. Per medicina convenzionale, invece, si intende qui proprio quella scientifica e allopatica (in sintesi, che impiega farmaci).

Wow. Adesso ho scoperto anche che, in Occidente, io faccio invece medicina complementare, sempre secondo l’OMS. Se prendo un aereo, invece, rischio di cambiare mestiere. O almeno etichetta. Per la summa organizzazione maxima, medicina tradizionale, complementare o alternativa sono definizioni che dipendono dalla cultura di riferimento di ogni singolo paese. Doppio wow. La loro scelta, nel 2013, è quindi di parlare di “Medicina Tradizionale e Complementare” per fare riferimento al nostro settore.

Perché quindi non è troppo corretto parlare di medicina alternativa

Alternativo significa diverse cose, ma purtroppo l’aggettivo tende a trascinare con sé una certa idea di esclusione. Nella nostra mente, due alternative sono due opzioni che si escludono a vicenda. Invece, le medicine tradizionali e complementari da un lato e la medicina convenzionale dall’altro non dovrebbero fare questo. Secondo me? No, sempre secondo l’OMS.

I documenti di cui sopra sono stati redatti per promuovere a livello a globale l’integrazione fra le due. Riconoscendo ad entrambe il ruolo che spetta loro in un concetto ampio ed esteso di cura della persona. Un concetto più esteso rispetto a quello di cura di una malattia (che a noi operatori olistici non compete). Ma senza nulla togliere, quindi, a nessuna delle due. Sei sconcertat@? Certo, perché siamo abituati a sentire che le medicine complementari non sono approvate dalla medicina convenzionale. Dall’OMS sì però, con i dovuti paletti e criteri. Ne parleremo in un approfondimento successivo, per ora ci limitiamo a ragionare sulle parole e i termini.

L’OMS non ha simpatia per l’espressione “medicina alternativa”…

A dirla tutta, nel documento del 2002 l’OMS si esprime in modo molto specifico sulla dicitura “medicina alternativa”. La traduzione è mia, ma riporto in calce i link ai documenti originali, così potrai verificare:

“PARLARE DI MEDICINA ALTERNATIVA È… COME PARLARE DI STRANIERI – ENTRAMBI I TERMINI SONO VAGAMENTE PEGGIORATIVI, E FANNO RIFERIMENTO A CATEGORIE AMPIE ED ETEROGENEE DEFINITE COSÌ DA CIÒ CHE NON SONO, PIUTTOSTO CHE DA CIÒ CHE SONO”.

Attenzione: non si pensi che voglia aprire un dibattito politico su temi scottanti, lungi da me! Si vuole dire altro, qui. Così come “straniero” non significa “inglese”, “statunitense” o “ghanese” ma semplicemente “foresto”, “diverso da me”, allo stesso modo “alternativo” non significa “tradizionale”, “cinese”, “indiano” ma semplicemente “non convenzionale”. Non sono parole che definiscono, perché non parlano di ciò che qualcosa è, solo di ciò che non è. E questo crea idee confuse.

Ulteriori, curiose riflessioni terminologiche

Medicina e terapia

Abbiamo ben letto le definizioni riportate sopra? L’OMS parla di “medicina” tradizionale e complementare, di pratiche finalizzate a “prevenzione, diagnosi, miglioramento o trattamento di malattie fisiche e mentali“. No, ma è simpatico. In Italia non si può assolutamente dire. Ad esempio, ci fanno una testa così sul fatto che, se per errore ci dimentichiamo di usare la parola pranopratica invece di pranoterapia (che è una definizione errata, ma i più la chiamano ancora così, e ci tocca per farci capire), può sembrare che esercitiamo abusivamente una professione non nostra. E adesso scopro che è almeno dal 2002 che l’OMS usa parole come “medicina”, “medicinali”, “terapie” riferite alle pratiche tradizionali e complementari. In un documento dove specifica come possano essere impiegate in supporto alla medicina convenzionale.

E se ti dicessi che, specificando ulteriormente, l’OMS include fra queste discipline anche le “terapie spirituali”? Io ho dovuto rileggerlo tre volte per credere che lo stavo vedendo scritto lì, nero su bianco. Ma l’OMS ne parla senza problemi da 20 anni, a quanto pare. La vita non finisce mai di stupirti.

Entusiasmo e scetticismo

Leggerai ovunque che la pranoterapia e altre discipline bio-naturali non sono supportate da evidenza scientifica. Ti linko un altro post, dove racconto fonti alla mano che non è esattamente così. Ma restando su parole e definizioni, sai come l’OMS, nel 2002, definì i due atteggiamenti più radicalmente opposti nei confronti del nostro lavoro? Parlava, da un lato, di “entusiasmo acritico”. E qui da parte mia una ola, perché nulla va preso per buono senza giudizio, che i ciarlatani esistono in ogni mondo. Dall’altra parte della barricata, l’OMS denunciava un “disinformato scetticismo”. Scettici perché male informati, quindi, non per un’invalidità di queste discipline. E qui mi si perdoni, ma adesso lo dico, la mia ola diventa una standing ovation.

Medicina allopatica

L’ultimissima considerazione, per essere certa di non venire fraintesa. Prima ho parlato di medicina allopatica. Se hai cercato il termine su Wikpedia, avrai trovato che è “usato da alcuni sostenitori dell’omeopatia, e più in generale dai sostenitori delle medicine alternative, per indicare in senso dispregiativo la medicina moderna a base scientifica”. Per fortuna è indicato – dal almeno 8 anni – che la voce è solo un abbozzo… Perché qualcuno di Wikipedia dovrebbe spiegarmi una cosa.

Come mai allora, nella succitata strategia dell’OMS del 2013, il termine “allopathic” ricorre 60 volte nel documento? E’ possibile che l’Organizzazione Mondiale della Sanità usi un termine dispregiativo nei confronti della medicina convenzionale, secondo voi? E in realtà, consultando vari dizionari medici anche online – e non fonti generaliste -, si scopre altro. “Allopatico” è più spesso usato come termine del tutto neutro, intercambiabile con altri come “medicina convenzionale”, “medicina ortodossa”, “medicina scientifica”. Nessun dispregio, di cui quindi non vorrei essere tacciata ingiustamente. Magari per colpa di Wikipedia.

Ah, le definizioni… cambiano il nostro modo di capire e vedere. Se solo fossero stilate sempre da gente seria, potrebbero perfino aiutarci a smettere di litigare, là dove non ce n’è alcun bisogno oggettivo.

Meditazioni guidate online Loretta Claudia Guglielmi Studio Olistico

Perché non prenderti cura di te anche con un approccio olistico?

Può essere molto più concreto di quello che pensi. E oltre alla tradizione, esistono anche metodologie quantistiche di ultima generazione che adottano questo approccio.

Torna in alto