Essere Se Stessi: Perché è Fondamentale?

La 3a Chiave per “Vincere alla Vita”

Parte 1

Foto generata con IA

Ascolto consigliato durante la lettura: Des’ree, You Gotta Be
Tempo stimato di lettura e ascolto: 6 minuti del tuo tempo per Evolvere

Essere Se Stessi, Ergo: Conosci Te Stesso

Benvenut@, avventurier@ della crescita personale! In questo e nei prossimi due post esploreremo il livello basic di una delle frasi più citate (e spesso fraintese) di sempre: “Conosci te stesso e conoscerai l’universo e gli dèi“. Non temere, non ci addentreremo in territori troppo difficili. Per rendere il tutto più accessibile e divertente, useremo un esempio che adoro: i giochi di ruolo!

Tutto ciò è tratto da “Il LibroGame“, il mio podcast dedicato a strategie di gioco per una vita piena, autorealizzazione concreta e spiritualità quotidiana. Se sei nuov@ qui, sappi che stiamo costruendo una sorta di piramide di conoscenza. Nella prima puntata abbiamo parlato dell’importanza di essere presenti a se stessi, del vivere nel momento. Nella seconda, ci siamo concentrati sul mindset. Ogni “livello” è fondamentale per costruire quelli successivi: puoi recuperare gli articoli ai link qui sopra oppure ascoltare il podcast sulla tua piattaforma del corazon. Clicca per ascoltare, o scrolla pr leggere!

Essere Se Stessi e… i Giochi di Ruolo: Non Solo Passatempo Nerd

Per capire come conoscere noi stessi e perché l‘autenticità è così importante, useremo appunto i giochi di ruolo come metafora. “Ah, ma io non ho mai giocato a Dungeons & Dragons!” Nessun problema! Ricorda quando eri bambin@ e giocavi a “facciamo finta che”? “Io sono Jack Sparrow e tu Will Turner!” Ecco, quella era la versione “senza manuale” dei giochi di ruolo. Quindi sai anche tu che più ti identificavi con il tuo eroe preferito, più lo interpretavi bene e più ti divertivi. Traevi ispirazione e stimolo alla tua immaginazione se il ruolo lo sentivi davvero tuo.

La Crisi dei Ruoli: Quando Crescere Significa Non Essere Più Te Stess@

Purtroppo, crescendo, molti di noi si sono dimenticati di questa lezione. Ci siamo lasciati condizionare da ciò che “dovevamo” fare, da ruoli più prestigiosi, facili o redditizi. Il risultato? Ad esempio, l’ondata di dimissioni dopo i lockdown del 2020-2021: circa un milione di persone che hanno realizzato di non voler più sprecare la propria vita in un ruolo che non gli apparteneva.

Siamo in piena era dell’omologazione, e questo parte dai sistemi scolastici. Ricordi quel video virale di Prince Ea sul sistema scolastico? “Se valuti un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi, crederà per tutta la vita di essere stupido.” Fin da piccoli, siamo condizionati a pensare di essere bravi solo se eccelliamo in ciò che la scuola considera importante. Le nostre passioni e talenti specifici spesso vengono ignorati. Crescendo, la pressione economica e le aspettative sociali peggiorano la situazione. Molti finiscono per intraprendere percorsi che portano anche alla realizzazione, ma con un’enorme frustrazione. Quando non c’è una vera vocazione, la vita diventa una lotta costante. Quanta gente frustrata conosci? E quanta gente veramente serena e contenta? E tu da che parte vuoi stare?

Seguire i Sogni Per Essere Se Stessi

Perché tutto questo non ha senso? Torniamo alla metafora dei giochi di ruolo: ti svelo una strategia di Dungeons & Dragons che è un’eccellente strategia di vita, in realtà. Un buon gruppo di gioco sa che, per sopravvivere, ha bisogno di essere un team ben assortito. Il chierico cura il gruppo, il guerriero combatte i nemici che richiedono forza, il mago contrasta gli altri maghi. E poi i nani sanno scavare, elfi e halfling hanno maggiore agilità, gli umani sono versatili, quindi anche ogni razza ha il suo perché. Non puoi fare a meno di nessuno! Se manca un ingrediente essenziale, i personaggi muoiono.

Se non è chiaro, pensiamo al cinema. Sembra che sia fatto solo da attori e registi, ma dietro le quinte ci sono migliaia di persone: cameraman, truccatori, costumisti, produttori, esperti di marketing. Il successo di un film che fa esplodere il botteghino è dato dall’insieme dei talenti e delle vocazioni di ogni singola persona coinvolta. Nella vita comune, invece, non ti sembra che si debba essere tutti commercialisti, architetti, manager o esperti di trading per avere successo? Nel frattempo, le fabbriche non trovano operai e le attività artigianali scompaiono. Gli operatori sociali che aiutino i più deboli non si trovano, gli insegnanti vorrebbero fare colazione col curaro e il mondo dell’arte è considerato un lusso per pochi fortunati.

Essere Se Stessi Significa Cambiare un Po’ il Mondo

Se fossimo tutti contenti così, allora avrebbe senso continuare in questo modo e trovare strategie e tecnologie per fare ciò che non facciamo più. Ma siccome non lo siamo, forse allora dovremmo cambiare il modo in cui ci strutturiamo. Dovremmo valorizzare al 100% i talenti e le vocazioni di ognuno, senza discriminarli socialmente ed economicamente. Invece di criticare per invidia chi ha il coraggio di seguire la propria strada e integrità, leggi “i giovani d’oggi”, forse noi generazioni precedenti dovremmo metterli nelle condizioni di poter fare con soddisfazione e dignità ciò che vogliono davvero.

Utopia? Forse. Ma hai presente Google? Agli albori di internet, aveva molti concorrenti. Ha vinto come motore di ricerca perché ha capito che doveva fare gli interessi degli utenti, creando un algoritmo che li rendesse felici. In questo modo, gli utenti si sono concentrati su Google e solo così gli investitori hanno avuto il loro tornaconto. In altre parole, i grandi numeri ce li ha la gente, e se la gente smette di dire “cosa vuoi farci”, magari… L’unica maniera per arrivare là a livello collettivo, però, è iniziare occupandoci ognuno di se stesso. Essere te stess@, nella professione, nelle relazioni, nelle passioni e nelle tue parole e pensieri, è una cosa che devi non solo a te stess@, quindi.

Per Essere Se Stessi, Però, Bisogna Conoscere Se Stessi…

E ormai, a furia di adattarci e omologarci, non ci conosciamo più davvero. Ecco perché, come anticipato all’inizio, nei prossimi due articoli ci occuperemo di due cose essenziali per completare l’argomento. Capiremo perché rincorrere i propri sogni non è più rischioso di omologarsi, e anche come iniziare un percorso di ri-conoscimento di sé, in totale autonomia o supportati da un professionista. E soprattutto, come tradurre tutto ciò in azioni concrete per allineare la nostra vita ai nostri veri valori e talenti. Seguimi sul tuo social preferito per sapere quando usciranno!

Se vuoi riscoprire te stess@ con l’aiuto di un professionista…

…possiamo fare una seduta di valutazione e aiutarti a mettere a fuoco la tua Essenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto