Il Growth Mindset o Mindset Incrementale:

Il Mindset by Carol Dweck

Parte 3

Foto generata con IA

Ascolto consigliato durante la lettura: Des’ree, You Gotta Be
Tempo stimato di lettura e ascolto: 6 minuti del tuo tempo per Evolvere

Il Growth Mindset: la Propedeutica al tuo Mindset Agile

Benvenut@ all’ultimo episodio della mia serie di articoli sul mindset! Nella prima puntata abbiamo scoperto il significato di mindset, ed esplorato innanzitutto come il nostro atteggiamento mentale influenzi il nostro successo. Poi abbiamo sottolineato l’importanza di adottare un mindset agile, adattandolo al contesto e soprattutto a noi stessi.

Oggi faremo un ulteriore passo avanti, analizzando la differenza tra strategia e tattica e introducendo il concetto di mentalità di crescita, o growth mindset, una chiave fondamentale per affrontare le sfide della vita e scoprire la tua mentalità “di gioco” ideale.

P.S.: Il Mio Podcast: Un Ponte tra Gioco e Crescita Personale

Questi post sono estrapolati dal mio podcast, “Il LibroGame: Strategie di Gioco per Vincere alla Vita”. Lì parlo di crescita e sviluppo personale in modo molto più informale e con un sorriso… Perciò, se preferisci ascoltare, ecco alcune piattaforme su cui puoi trovarlo!

La Premessa per il Mindset Incrementale: Strategia vs. Tattica

Per comprendere appieno come adottare un mindset efficace per te, come nei giochi di guerra è fondamentale la distinzione tra strategia e tattica. La strategia è il piano d’azione generale per raggiungere un obiettivo. È il “cosa” e il “come” vuoi raggiungere un determinato traguardo. La tattica è l’insieme delle azioni concrete e dei passaggi specifici che ti permettono di mettere in pratica la strategia. È il “come” dettagliato con cui implementi il tuo piano.

Quindi Come Orientarti Fra i Contenuti Digitali sul Mindset?

Alcuni professionisti del mindset molto seguiti si concentrano principalmente sulle tattiche. Ad esempio, condividono tecniche specifiche per migliorare la pianificazione, l’autostima o la gestione delle emozioni. Altri, invece, si concentrano sulle strategie, proponendo modelli generali per cambiare la tua vita o affrontare nuove sfide. Sono ad esempio quei contenuti che iniziano con “I 5 Grandi Passi per…”. Altri ancora, infine, offrono un approccio integrato.

Entrambi gli approcci sono importanti, e per scegliere quelli giusti per te è utile avere chiara la differenza fra i due e quali sono i tuoi bisogni. Ma se sei confuso e vuoi mettere in atto un cambiamento a 360 gradi è necessario integrarli. Altrimenti, rischi di avere una strategia senza strumenti per realizzarla, o una serie di tattiche senza una direzione precisa per cui sfruttarle.

Growth Mindset vs. Fixed Mindset: Grazie, Carol Dweck

Ed eccoci al cuore della nostra discussione: il growth mindset, altrimenti detto mentalità di crescita o mindset incrementale. Che è secondo me l’addestramento senza il quale strategie e tattiche, per quanto ben scelte, rischiano di non portarti comunque dove vuoi arrivare.

Questo concetto, sviluppato dalla psicologa Carol Dweck, contrappone due modi di concepire le nostre capacità e il nostro potenziale:

Mentalità fissa o fixed mindset: si crede che le nostre capacità siano innate e pressoché immutabili. I talenti sono visti come qualcosa da dimostrare, e gli errori come una prova di incapacità.
Mentalità di crescita o growth mindset: si crede che le nostre capacità possano essere sviluppate attraverso l’impegno, l’apprendimento e l’esperienza. I talenti sono visti come un punto di partenza, e gli errori come un’opportunità per imparare e raggiungere l’eccellenza.

Il Limite di Una Mentalità Fissa

Il meccanismo della mentalità statica è meno banale di quanto pensi, e molto insidioso, perché agisce soprattutto a livello non consapevole. Non pensare subito che non ti riguardi, quindi, perché come vedremo fra poco riguarda tutti noi. Vediamo le differenze più in dettaglio e scopriamo perché.

La mentalità di crescita ti spinge ad accettare le sfide, a perseverare di fronte alle difficoltà e a imparare dai tuoi piccoli o grandi fallimenti. Ti permette di vivere la vita con la leggerezza con cui vivi un gioco, ma mai con superficialità, perché la tua attenzione rimane focalizzata sull’esperienza e sull’apprendimento. La mentalità fissa evita le sfide, perché ti spinge ad avere paura di fallire. Se sei convinto che il punto sia dimostrare un talento e non coltivare un talento, eviterai il rischio, giusto? In questo modo però ti metti meno in gioco, e non cresci con costanza. Prima o poi, e Carol Dweck lo ha dimostrato con i suoi studi, qualcuno con meno talento ma più costanza di te ti supererà.

Il Superpotere del Growth Mindset

E’ dimostrato anche che ognuno di noi applica sia l’una che l’altra mentalità, in differenti ambiti della propria vita. Possiamo essere “Fixed” nelle relazioni e “Growth” sul lavoro, ad esempio. La buona notizia, quindi, è che la mentalità di crescita ci appartiene ed è coltivabile. Possiamo svilupparla anche in ambiti della nostra vita in cui ancora non ci viene naturale. L’invito è quello di osservare i diversi aspetti della tua esistenza, e di scoprire dove non stai ancora adottando un approccio basato sulla crescita e sull’apprendimento.

È importante anche sottolineare che non si tratta di diventare qualcun altro, ma di sviluppare al massimo il tuo potenziale unico. Il vero talento è qualcosa che, mentre ti fa stare bene perché ti piace ciò che fai, contribuisce anche alla vita degli altri, in qualsiasi modo. Anche solo con un sorriso o perché sei di ispirazione.

Come Coltivare il Mindset Incrementale

Da dove partire, quindi? Ecco alcuni suggerimenti:

Leggere “La Via dell’Artista” di Julia Cameron: questo libro, apparentemente dedicato al blocco dello scrittore, è in realtà un manuale pratico pieno di esercizi per riconnettersi alla propria creatività interiore, e sviluppare un mindset positivo.
Rivolgersi a un life coach: se senti di aver bisogno di un supporto più personalizzato, un life coach può aiutarti a individuare i tuoi obiettivi, a superare le tue resistenze e a sviluppare strategie e tattiche più adatte a te, in un’ottica “growth”.
Sostenere il lavoro con il riequilibrio energetico o il rilassamento: meditazione e trattamenti mirati possono aiutarti a lavorare sui tuoi blocchi in modo più sottile e indiretto, facilitando il tuo processo di trasformazione.

Conclusioni

Con questo articolo, si conclude la mia tripletta sul mindset. Spero che questi tre post ti abbiano fornito spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare la vita con maggiore consapevolezza, resilienza ed entusiasmo.
Ricorda: la vita è un gioco, e la mentalità di crescita è una strategia essenziale per vincere!

Seguimi sul social che preferisci per essere avvisato sui nuovi articoli!

Domande Frequenti sul Growth Mindset

Se vuoi approfondire il concetto di Growth Mindset e scoprire come applicarlo nella tua vita quotidiana, qui trovi alcune risposte rapide ai dubbi più comuni. Ricorda: coltivare un mindset di crescita è un viaggio continuo, e ogni domanda che ti poni è già un primo passo verso il cambiamento!

Se vuoi analizzare il tuo mindset con l’aiuto di un professionista…

…possiamo fare una seduta di valutazione e aiutarti a mettere la quinta dove senti maggiori difficoltà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto