Mindset Agile:
Guida ai Contenuti Digitali sul Mindset
Parte 2
Foto generata con IA
Ascolto consigliato durante la lettura: Scott Joplin, La Stangata Main Theme
Tempo stimato di lettura e ascolto: 4 minuti del tuo tempo per Evolvere
Nell’ultimo post abbiamo esplorato come diversi mindset, o mentalità, influenzano il tuo modo di “giocare” e di affrontare la vita. Abbiamo sottolineato l’importanza di riconoscere il mindset agile ed efficace per te, e di evitare solamente l’atteggiamento dell’ “annoiato”, perché impegnarsi a metà non porta mai alla realizzazione personale. Ti consiglio di recuperarlo prima di questo se non l’hai ancora letto!
Oggi approfondiremo ulteriormente questo concetto, analizzando come il mindset più agile possa variare a seconda del contesto e delle tue caratteristiche personali. Preparati, perché è arrivato il momento di sfatare alcuni falsi miti che circondano il concetto di mindset. Ti sarà molto utile per scoprire come orientarti fra i contenuti digitali sull’argomento!
Ad Ogni “Gioco” il Suo Mindset
Riprendiamo gli esempi della scorsa ‘puntata’ per capire meglio come adattare il tuo mindset a diverse situazioni. Un atteggiamento competitivo, ad esempio, può essere fondamentale nel mondo delle vendite, dove la determinazione e la capacità di primeggiare con grazia sono essenziali.
D’altra parte, nel mondo dello sport individuale o dell’arte la chiave per raggiungere l’eccellenza è, più spesso, la spinta a superare i propri limiti e a sfidare se stessi. Pensa a Roberto Bolle o a Sofia Raffaeli: difficilmente si arriva a quei livelli senza il costante desiderio di spostare la propria asticella più in alto. Considera anche che questi mindset non sono mutualmente esclusivi: diversi tipi di atteggiamento possono essere combinati e adattati in base alle tue caratteristiche e al contesto in cui ti trovi.
Il Mindset è Agile se ti Appartiene
Quante volte, poi, ti è capitato di provare un’attività o uno sport che richiedeva un tipo di mentalità che non ti apparteneva, sentendoti completamente fuori luogo? Oppure hai partecipato a corsi di formazione, realizzando di non essere fatt@ per quel tipo di lavoro? La verità è che ognuno di noi è nato per fare qualcosa di meraviglioso: la sua cosa. Forzarci ad adottare un mindset che non ci appartiene può solo generare frustrazione e insoddisfazione.
P.S.: Il Mio Podcast: Un Ponte tra Gioco e Crescita Personale
Sai perché parlo spesso di Gioco? Perché questi post sono tratti da un mio podcast dal titolo “Il LibroGame”, dove affronto questi argomenti più in profondità e senza disdegnare di farci qualche risata con l’occasione… Se preferisci ascoltare, seguilo sulla tua piattaforma preferita!
Il Grande Falso Mito: Non Esiste una “Ricetta Magica”
Ed eccoci arrivati al punto che mi preme di più oggi. Il grande falso mito da sfatare è che tutti coloro che parlano di mindset stiano semplicemente offrendo versioni diverse della stessa cosa, e che basti trovare la “versione più giusta” per risolvere tutti i nostri problemi.
A mio parere, non è così. Non esiste una “ricetta magica” valida per tutti. Ciò che ha funzionato per qualcun altro potrebbe non funzionare per noi, perché siamo tutti diversi. Certo, possiamo e dobbiamo migliorare noi stessi, “sgrezzando il diamante” che è in noi. Ma non possiamo pensare di stravolgerci completamente e di adottare le stesse strategie di qualcuno che è profondamente diverso da noi, sperando che funzioni.
Il Mindset Personale: Un Esempio Banale
“Alzati presto al mattino e ottimizza le prime ore del giorno per diventare più produttivo”. Ottimo consiglio, ma cosa succede se siamo biologicamente strutturati per essere più attivi e produttivi la sera? Forzarci ad alzarci presto ci porterà solo a frustrazione e insoddisfazione, impedendoci di sfruttare al meglio il nostro potenziale.
Piuttosto, in quel caso si tratterà di sfruttare le ore più produttive per noi trovando il modo di bilanciare comunque lavoro e vita privata, ad esempio. Può essere difficile trovare il modo per vivere a un ritmo un po’ diverso dagli altri, ma non sarà mai difficile quanto arrancare nel tentativo di diventare qualcun altro, sei d’accordo? Dobbiamo semplicemente smetterla di pensare che “diverso” significhi “sbagliato”. Ognuno di noi ha caratteristiche uniche che vanno valorizzate e sviluppate. Diamanti da sgrezzare, appunto.
Alla Ricerca di Sé Stessi: Il Prossimo Passo per un Mindset Agile
Nel frattempo, ecco il suggerimento promesso per orientarti nei contenuti sul mindset che consumi online. Cerca di seguire persone che hanno già realizzato qualcosa di simile ai tuoi progetti o ai tuoi obiettivi. Seleziona anche con attenzione le strategie che puoi realmente adottare, senza forzarti troppo a diventare qualcosa che non sei. La chiave è la consapevolezza: ascoltare, riflettere e adattare, tenendo sempre a mente le tue caratteristiche uniche e il tuo potenziale.
Non a caso, molti di noi si ritrovano a un certo punto della vita a non riconoscere più se stessi, entrando in una profonda crisi. Il motivo è che non teniamo conto di quanto sopra, della nostra unicità. È proprio per questo che la prossima serie di post sarà interamente dedicata a strumenti e metodi per riconoscere se stessi, e individuare di conseguenza le proprie strategie di gioco per vincere alla vita. Ma prima è necessario un ultimo step sul mindset, che tratteremo nel prossimo articolo: ti racconterò cos’è il growth mindset, o mindset incrementale, e perché lo considero la propedeutica per arrivare a definire il tuo mindset unico.
Seguimi sul social che preferisci per sapere subito quando uscirà!