Mindset: il Significato?
Scoprire la Mentalità di Gioco per Vincere alla Vita
Parte 1
Foto generata con IA
Ascolto consigliato durante la lettura: Peter Gabriel, Games Without Frontiers
Tempo stimato di lettura e ascolto: 4 minuti del tuo tempo per Evolvere
Continui a sentirne parlare e vuoi capire perché? Partiamo allora alla scoperta del mindset, svelandone il significato più profondo. Useremo metafore prese dal mondo dei giochi, per capire di cosa si tratta in modo semplice e trasformare concetti teorici in potenti strumenti per la crescita personale e l’autorealizzazione.
Prima, ti segnalo che in una serie di post precedenti abbiamo posto alcune fondamenta, esplorando il primo pilastro essenziale per affrontare la vita con soddisfazione. Se non li hai ancora letti, ti consiglio vivamente di recuperarli, per trarre il meglio da questo viaggio alla scoperta del significato di mindset.
Giocare in Compagnia: una Metafora sul Mindset e la Sua Traduzione nella Vita Reale
Mindset alla fin fine si traduce con mentalità, forma mentis. E’ l‘atteggiamento con cui ti poni nei confronti della vita e delle cose. E avrai già capito, quindi, che… ognuno ha il suo mindset. Alcune mentalità agevolano la propria realizzazione personale, altre invece rischiano in qualche modo di ostacolarla. Ecco il perché di questa corsa alla produzione di contentuti digitali sul mindset, per riflettere su quello più efficace per realizzare i propri obiettivi.
Il Significato del Mindset: Diverse Tipologie di Giocatori e Atteggiamenti Mentali
Per comprendere meglio che cosa intendo, possiamo ispirarci alle dinamiche del gioco di gruppo. Che si tratti di un gioco da tavolo, di un videogioco multiplayer o di qualsiasi altra attività condivisa, è un contesto in cui è facile osservare come ognuno di noi approccia l’esperienza con un atteggiamento personale. Infatti, di solito ci ritroviamo di fronte a diverse tipologie di giocatori, ognuna con le proprie caratteristiche e motivazioni. Facciamo solo alcuni esempi, senza la pretesa di essere esaustivi:
Hai riconosciuto te stess@ o i tuoi amici? Hai altri esempi per la testa? Tutto vale, e a questo punto hai capito. Ognuno di noi gioca con il suo mindset, così come ognuno di noi affronta le diverse aree della vita con il proprio mindset. Ma la metafora dei giochi può regalarci una riflessione in più, ancora più utile…
P.S.: Il Mio Podcast: Un Ponte tra Gioco e Crescita Personale
Ciò che ti racconto qui è tratto da un mio podcast che si intitola “Il LibroGame”, dove affronto questi argomenti più in profondità e senza disdegnare di farci qualche risata con l’occasione… Se preferisci ascoltare, seguilo sulla tua piattaforma preferita!
Vince chi Comprende non solo cos’è il Mindset e il suo Significato, ma Anche l’Importanza di Prendersene Cura
Quale di questi giocatori ha maggiori probabilità di successo, e perché?
Vediamo… Il competitivo aggressivo potrebbe vincere grazie alla sua determinazione, ma spesso a caro prezzo, pagando in termini di stress e stanchezza o reagendo male quando invece perde. Il competitivo con se stesso potrebbe raggiungere la vittoria grazie alla sua iper-attenzione, ma anche lui ne uscirà abbastanza provato e sarà deluso se non dovesse riuscire. Il giocatore che si diverte, invece, ha maggiori probabilità di vincere senza eccessivo dispendio di energie, perché la sua attenzione è focalizzata sul gioco e sulle sue dinamiche. E sa che se non vince stavolta, ha comunque acquisito esperienza, e ad ogni nuova esperienza avrà sempre maggiori possibilità.
La Prima Morale di Questa Favola sul Mindset
L’unico che di solito non vince mai è il giocatore annoiato, perché privo di attenzione, entusiasmo e iniziativa. Ti torna o no? E’ il modo più immediato per capire fino in fondo il significato di una cosa che avrai sentito dire un sacco di volte. Ovvero, che l’unico fallimento certo di qualsiasi impresa è il non provarci neanche. Tutto il resto, anche le skill che ci mancano per riuscire, possiamo apprenderlo. Ma questo lo approfondiremo nei prossimi due post.
Il Mindset Giusto per Ogni Gioco
Abbiamo gettato le prime basi per comprendere cos’è il mindset, e come influenzi il nostro successo e la nostra felicità. Nelle prossime puntate, capiremo che il tipo di mindset più adatto al nostro successo dipende anche dal tipo di “gioco” che stiamo giocando, ovvero dalla situazione che stiamo affrontando nella vita. Vedremo anche come scegliere il mindset più adatto a noi in base alle nostre caratteristiche e ai nostri obiettivi.
Se vuoi leggere il prossimo post, quindi, seguimi sul tuo social preferito: ti avviserò quando esce!